Applied Behavior Analysis (ABA)

Behavior Analysis è la scienza psicologica che ha come oggetto lo studio delle interazioni psicologiche tra individuo e ambiente e come metodo quello scientifico proprio delle scienze naturali.

La sua funzione è quella di descrivere queste interazioni, spiegare come avvengono, e su queste basi prevederne le caratteristiche e la probabilità di comparsa nel futuro, e influenzarne (modificarne) la forma e la funzione.

L’analisi del comportamento studia una relazione funzionale, chiamata tecnicamente contingenza.

Applied Behavior Analysis è la scienza applicata che deriva dalla scienza di base conosciuta come Analisi del Comportamento (Skinner, 1953).

L’analisi comportamentale applicata propone sistematicamente interventi tesi a migliorare comportamenti socialmente significativi (abilità accademiche, sociali, comunicative e di adattamento) (Baer, Wolf e Risley 1968).

Attraverso l’ABA, è possibile effettuare modifiche nei comportamenti rilevanti o problematici mediante l’individuazione delle variabili ambientali che influenzano il comportamento stesso.

shape

La Linea Guida 21

La Linea Guida 21 emanata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 2011 è il riferimento per i trattamenti basati sulle prove di efficacia scientifiche (evidence-based) sull’autismo.

La Linea Guida 21 sottolinea che i trattamenti per l’autismo fondati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) portano a risultati superiori rispetto alle terapie standard.  

Tale linea guida ha analizzato le ricerche sperimentali basate sull’evidenza di diversi studi che dimostrano chiaramente come l’approccio ABA conduca a progressi più significativi nel miglioramento del Quoziente d’Intelligenza (QI), delle competenze comunicative e della comprensione linguistica, rispetto a tutti gli altri interventi.