La “terapia” ABA
L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) è una disciplina scientifica avanzata che si focalizza sull’analisi, progettazione, implementazione e valutazione delle modifiche sociali ed ambientali al fine di generare cambiamenti sostanziali nel comportamento umano.
L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) utilizza l’osservazione diretta, la misurazione e l’analisi funzionale delle relazioni tra l’ambiente e il comportamento.
Questo approccio si avvale della manipolazione di eventi ambientali, compresi gli stimoli antecedenti e conseguenze, al fine di promuovere cambiamenti concreti e significativi nel comportamento.
I programmi di trattamento basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) per l’Autismo (ASD) incorporano i risultati di centinaia di studi applicati incentrati sulla comprensione e il trattamento dell’ASD pubblicati in riviste in un arco di 50 anni.
Trattamento con il medoto ABA
L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) concentra il trattamento direttamente sul paziente, focalizzandosi su un numero limitato di obiettivi comportamentali.
Tale trattamento mirato può essere finalizzato all’aumento di comportamenti socialmente appropriati, ad esempio l’aumento delle interazioni sociali, oppure riduzione dei comportamenti problematici, come ad esempio l’aggressività.
È essenziale non solo focalizzarsi sulla diminuzione dei comportamenti problematici ma anche alla loro sostituzione con comportamenti alternativi appropriati.
L’Analisi del Comportamento Applicata si occupa ulteriormente di sviluppare competenze, come la comunicazione, la capacità di adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente e nelle attività, le abilità di auto-aiuto e sociali.
Il trattamento deve essere personalizzato in base alle esigenze dell’individuo e non dovrebbe essere vincolato all’età.
Il trattamento ABA dovrebbe essere avviato il prima possibile, anche prima di una diagnosi.
Evidenze scientifiche dimostrano come un inizio precoce del trattamento aumenti la probabilità di ottenere risultati positivi a lungo termine.
Il numero di ore di trattamento dovrebbe essere personalizzato per ciascun cliente e dovrebbe rispecchiare gli obiettivi terapeutici e le sue esigenze.
Il trattamento mirato con l’ABA solitamente prevede un range di 10-25 ore settimanali di terapia diretta, accompagnate da supervisione diretta e indiretta e formazione per il caregiver.
Foto di Anna Kolosyuk su Unsplash